Turrivalignani
Dove si trova: Turrivalignani (PE) sorge su un colle al centro della Val Pescara, su uno sperone di arenaria, tra i fiumi Lavino e Pescara.
Perchè visitarlo: dal paese si gode di un panorama magnifico sulla Val Pescara, circondata dal Gran Sasso e dalla Majella. A poca distanza dalla montagna e dal mare, il borgo offre la possibilità di una vacanza in pieno relax in un clima ideale. Tipiche del luogo sono le case di terra-cruda patrimonio storico e culturale della Regione.
Cosa vedere:
- Chiesa di San Vincenzo e San Giovanni Evangelista. Le affinità rilevate con le importanti abbazie di S. Liberatore e di S. Clemente a Casauria hanno indotto gli studiosi ad assegnarla al XII secolo. La facciata della chiesa è stata realizzata in cotto in occasione dei restauri del 1960. Le arcatelle cieche della navata centrale disegnano un motivo a T, che forse sta per Turri o per Turrivalignani ed accolgono un piccolo rilievo a rosone. L'abside è decorata all'esterno da un motivo ad archetti pensili e da medaglioni circolari con fiori. Accanto alle altre feritoie si scorgono segni incisi sulla pietra dai pellegrini: croci, sagome di piedi ... ed il pesce, simbolo di Cristo. La cripta conserva un'antica statua in gesso raffigurante S. Vincenzo che non ha un particolare valore artistico, ma per i fedeli è oggetto di particolare devozione. La tradizione assegna a S. Vincenzo proprietà taumaturgiche, per cui in occasione della festa del santo (prima domenica dopo Pasqua), i devoti usano levare un pezzettino di stucco dalla statua che poi conservano a protezione dai malanni.
Cosa mangiare: friscarelli, insaccati di suino, porchetta, libretto di fichi secchi, "cif e ciaf", cipollata.
LT -10-03-2020
Provincia: Pescara
CAP: 65020
Prefisso: 085
Altitudine: 312m
POSIZIONE GEOGRAFICA