Una gita alle sorgenti del Pescara
Presso la “Riserva Naturale Guidata Sorgenti del Pescara” è possibile effettuare un percorso trekking che permette di conoscere il lato più selvaggio e nascosto dell’area protetta. Si tratta dell’anello formato dai due sentieri “Canapine” e “Colle Pescara” che ci portano a stretto contatto con gli ambienti della Riserva. Il sentiero “Canapine” ci conduce nel bosco ripariale dominato da grossi pioppi ai cui piedi vegetano tappeti di equiseti.
Lungo il tragitto è possibile sostare all'interno del capanno “la Folaga” dove si osservano gli uccelli che nuotano al margine del canneto come la folaga, la gallinella d’acqua ed il tuffetto. Dal Sentiero “Canapine” si sale con discreta pendenza su “Colle Pescara”, attraversando un bosco dominato da roverelle, carpini, aceri che lascia poi il posto agli ambienti più aperti con la ginestra odorosa, la marruca ed il ginepro rosso.
Nella parte più alta del sentiero si giunge presso il punto d'osservazione “la Poiana” per ammirare il suggestivo paesaggio: a valle lo specchio d'acqua, a sinistra le Gole di Tremonti dove s'incontrano il Parco Nazionale del Gran Sasso ed il Parco Nazionale della Majella, a destra la Valle Peligna e le prime cime del Parco Nazionale d'Abruzzo. Riscendendo dal Sentiero “Colle Pescara” si torna al punto di partenza ed in breve si arriva fino all’area delle Sorgenti dove si apre uno scenario incantato con salici argentei che lambiscono acque cristalline cangianti in mille sfumature di colori.
© Foto: Ra Boe / Riserva Sorgenti del Pescara, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/79/Popoli_-Riserva_naturale_guidata_Sorgenti_del_Fiume_Pescara-_2014-by-RaBoe_011.jpg
Classificazione: Escursionistico
Dislivello: 85 m
Lunghezza Km: 1,6 km
Durata: 1 h
Praticabile in: Autunno Primavera Estate
Punto di Partenza: Popoli, Centro visita Sorgenti del Pescara via Decondre 103
Punto di Arrivo: Popoli, Centro visita Sorgenti del Pescara via Decondre 103
Mappa 23.pdf
Coordinate GPX: 23.gpx
42.1753402, 13.8299654

