Villalago
Dove si trova: Villalago (AQ) è un borgo arroccato a quasi mille metri di quota, a dominio del panorama delle aspre quanto spettacolari Gole del Sagittario.
Perché visitarlo: come un castello, una roccaforte, affascina per la sua essenza antica. Protetto dalle montagne, tra boschi di cerri e faggi, si apre il borgo storico, con le sue case vecchie e le tracce del passato ancora evidenti. Intorno, i suoi laghi: quello di San Domenico, dalle acque limpide e verdi; il lago di Scanno, primo per estensione e bellezza; il lago Pio, oasi naturale di uccelli acquatici, meta ideale per gli amanti della natura.
Cosa vedere:
- Eremo di San Domenico: posto alla sommità delle gole del Sagittario, sulle rive del lago omonimo, un tempo antico monastero degli eremiti. Oggi è un importante luogo di culto per gli abitanti di Villalago e per il turismo religioso. La chiesetta attuale ha un aspetto settecentesco a capanna. Nel piccolo portico antistante la facciata, che si apre sul lago con una graziosa bifora cinquecentesca, sono dipinte 4 scene illustranti altrettanti miracoli di S. Domenico. All’interno, cui si accede attraverso un bel portalino in pietra di epoca rinascimentale, si erge un altare in stile neogotico che accoglie la statua del santo. Una porta in fondo all’edificio immette in una ripida stretta scala in pietra che conduce alla buia spelonca dove fino a pochi anni fa si conservavano i tronchi d’albero che secondo la tradizione costituivano il giaciglio su cui dormiva il santo. Questo luogo è riserva naturale insieme al lago Pio;
- Chiesa parrocchiale della Madonna di Loreto: l'impianto originario risale al XIV secolo. Recenti restauri hanno consentito il recupero dell’antico rivestimento in pietra grezza della facciata e la valorizzazione del portale quattrocentesco. La chiesa custodisce importanti reliquie di San Domenico Abate;
- Chiesa di San Michele Arcangelo: piccolo gioiello nella parte alta del borgo, probabilmente costruita dai Longobardi. Sopra il portale rettangolare è raffigurato il Cristo Pantocratore che legge il "Libro della Vita";
- Chiesa della Madonna Addolorata: sicuramente anteriore al 1652, un tempo cappella privata del Palazzo Lupi. L'interno, a pianta quadrata, custodisce una bellissima miniatura dell'immagine della Madonna Addolorata risalente al XVIII secolo. Particolarmente suggestiva è l’omonima festa, che si celebra ogni anno, con una solenne e struggente processione serale alla luce delle fiaccole;
- Chiesa della Madonna delle Grazie: comunemente chiamata "Santa Maria", fu fatta costruire dai monaci di San Pietro in Lago e ristrutturata nel 1575. Di notevole interesse è una bella finestra circolare ornata con un motivo a traforo, sicuramente appartenente all’impianto originario;
- Vecchio municipio: costruito nel XIX secolo, è situato in pieno centro storico. All’interno dell'edificio, alternato tra stile barocco e novecentesco, nel 2003 è stato inaugurato il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari;
- Rocca medioevale: è nella parte alta dell’abitato, a dominio del maestoso belvedere sulla valle del Sagittario. Il “Torrione”, un’antica torre cilindrica con funzione di difesa e di avvistamento, oltre che di prigione, è incastonato dentro un palazzo gentilizio che in passato era il castello. Vi si trova anche un oratorio dedicato alla Vergine Addolorata;
- Mulino ad acqua: recentemente restaurato e funzionante presenta ancora la macina di una volta e la gualchiera per il trattamento dei tessuti.
Cosa mangiare: le "pacchiarozze", le "sagne coi fagioli", i più conosciuti "maccheroni alla chitarra" i classici "surgitielle" con le rape, la "polenta con salsicce" sono i primi piatti che appartengono alla cucina del passato, una realtà ancora viva nella comunità villalaghese. I dolci, in particolare, sono legati ai riti e alle feste tradizionali. Tra le specialità: le "pizze fritte" di carnevale, le ciambelle e i "filaroni" di Pasqua, i “piccellati” (ciambelle molto grandi per la festa del Santo Patrono), la “palomma” e il “cucuruzzo” che si fanno per i bambini.
Fa parte de: I Borghi più Belli d’Italia
foto: Ra Boe / CC BY-SA
(magda 23/01/2020)
(magda 29/05/2020)
Provincia: L'Aquila
CAP: 67030
Prefisso: 0864
Altitudine: 930
POSIZIONE GEOGRAFICA