Vittorito
Dove si trova: Vittorito (AQ) è situato ai margini settentrionali della Valle Peligna, lambito dall'ultimo tratto del fiume Aterno prima che confluisca nelle acque del Pescara. È raggiungibile procedendo sull'autostrada A25 a pochi chilometri dall'uscita del casello di Bussi sul Tirino.
Perché vederlo: borgo dalle antiche origini, certamente insediato sulle alture più strategiche da popolazioni italiche, come documentano le mura rinvenute sul Monte Castellano. Una fase italica è testimoniata anche dalle importanti strutture murarie rinvenute sotto l'attuale chiesa di S. Michele Arcangelo. Si tratta senza dubbio di un antichissimo tempio, parte di una zona sacra di un probabile villaggio di età preromana esistente nelle vicinanze. Al di là di tutto, è l'invidiabile posizione a fare del borgo una meta privilegiata per gli amanti della natura e del benessere, concedendosi ad esempio una rilassante seduta nelle vicine terme di Popoli e Raiano.
Cosa vedere:
- Chiesa di San Michele Arcangelo, di antica fondazione, fu ricostruita tra il XIV e il XV secolo. Ha pianta quasi quadrata divisa in tre navate da arcate ogivali su pilastri. In fondo alla navata centrale, un ciborio reca pregevoli affreschi del Quattrocento;
- Chiesa di S. Maria del Borgo, eretta nel XV secolo, con interessanti affreschi quattrocenteschi sulla porta laterale ed all'interno;
- Santuario di Maria Santissima della Libera, nella vicina Pratola Peligna;
- Eremo di San Venanzio, nel vicino territorio del comune di Raiano, all’interno della Riserva naturale regionale Gole di San Venanzio;
- Riserva naturale delle sorgenti del Pescara, nel vicino territorio di Popoli.
Cosa mangiare: la gastronomia della Valle Peligna è legata alla civiltà contadina. Predominano in tale contesto le minestre e le zuppe preparate con verdure e legumi locali. Come in tutte le zone interne, però, nell'economia alimentare anche la carne ha una grande importanza, con salsicce, salumi e prosciutti che meritano una particolare attenzione, grazie anche ad un progetto di recupero dell'allevamento di maiale nero. Tra le tipicità locali, la tradizionale coltura della ciliegia si ritrova nella vicina Raiano, anche se il gustoso frutto rosso è diffuso in tutta la zona. Sempre in tema di frutti rossi, rinomati sono i vigneti dislocati attorno a Vittorito ed in generale in tutta la Valle Peligna, autentica culla della viticoltura regionale, terra fertile per vini di assoluta qualità, dal Montepulciano d'Abruzzo, passando per il Cerasuolo e le diverse sfumature di bianco legate al Trebbiano d'Abruzzo e al Pecorino.
Per saperne di più:
Sito ufficiale Comune di Vittorito
(I.M. - 07/05/2020)
Provincia: L'Aquila
CAP: 67030
Prefisso: 0864
Altitudine: 377m
POSIZIONE GEOGRAFICA